L'open space è diventato la norma in molte aziende, anche per i suoi vantaggi in termini di collaborazione e flessibilità. Ma per essere veramente efficace, un open space deve essere progettato con cura: acustica, circolazione, arredamento, illuminazione, ergonomia... Tutto conta.
Visita 8 punti chiave da considerare se volete progettare con successo il vostro open space, evitare le insidie più comuni e creare un ambiente di lavoro ad alte prestazioni.
1. Adattare lo spazio aperto alle dimensioni del team
La creazione di un open space efficiente inizia con una buona stima della superficie necessaria. Se è troppo piccolo, diventa rumoroso e stressante. Se è troppo grande, manca di calore e non favorisce l'interazione.
Superfici consigliate per uno spazio aperto a Parigi :
Dimensione del team (persone) | Superficie consigliata | Configurazione tipica | Articoli da fornire |
2 à 5 | Da 20 a 35 m² di superficie | Spazio aperto mini | Scrivanie compatte da banco, piccolo tavolo da riunione, contenitori a parete, angolo caffè |
6 à 10 | Da 40 a 60 m² di superficie | Spazio aperto, lineare o a L | Scrivanie allineate, tavolo condiviso, angolo cottura o angolo caffè |
11 à 20 | Da 70 a 110 m² di superficie | Spazio aperto segmentato per squadra | Pareti divisorie acustiche, magazzino centrale, se possibile, cabina telefonica, zona cucina. |
21 à 50 | Da 110 a 170 m² di superficie | Zonizzazione a grappolo / uffici misti flessibili | Spazi di collaborazione, cabine di chiamata o acustiche, aree relax, cucine, ecc. |
oltre il 50 | oltre 170m² di superficie | Spazi modulari per reparto | Sale riunioni multiple, arredi modulari, traffico scorrevole, cucina o caffetteria |
💡 Suggerimento utile : prevedere un minimo di 11 m² per persona in un ufficio condiviso, e fino a 15 m² in ambienti rumorosi o ad alta densità. Queste cifre tengono conto di postazioni di lavoro, aree di circolazione, magazzini, sale comuni e attrezzature.
2. Attenzione all'acustica per limitare l'inquinamento acustico
Il rumore ambientale è uno dei principali ostacoli negli spazi aperti. Può ridurre la produttività del 66%. (fonte: Journal of Applied Psychology).
Soluzioni pratiche:
- Installare divisori acustici tra gli uffici.
- Appendere i pannelli acustici pannelli acustici al soffitto per assorbire il rumore.
- Prevedere rivestimenti flessibili per il pavimento (moquette, vinile acustico).
- Includete le piante verdi, che fungono anche da isolanti naturali.
💡 Suggerimento per i professionisti Ricordate di delimitare le zone "tranquille" e "collaborative" per evitare interferenze.
3. Mantenere il traffico scorrevole
Una scarsa circolazione del traffico può diventare fonte di stress e di conflitti. Assicuratevi che i vostri dipendenti possano spostarsi facilmente, anche nelle ore di punta.
Standard consigliati:
Corridoio a senso unico | 80 cm minimo |
Corridoio bidirezionale | 150 cm minimo |
Tra due postazioni di lavoro | 120 cm minimo |
💡 Suggerimento evitare i vicoli ciechi e favorire la circolazione ad anello intorno alle stazioni.
4. Scegliere i giusti mobili per ufficio
I mobili non sono solo una questione di design, ma una leva per il comfort e le prestazioni.
Elementi essenziali :
Scrivanie da banco con passacavi integrati
Risparmiano spazio e facilitano la gestione dei cavi, per uno spazio di lavoro pulito e funzionale.
Sedie ergonomiche per prevenire la RSI
Supportano la postura e riducono il dolore associato ai disturbi muscoloscheletrici, promuovendo la salute dei dipendenti a lungo termine.
Unità di stoccaggio modulari
Flessibili e scalabili, si adattano alle variazioni dei team e della configurazione dello spazio.
Armadietti individuali per uffici flessibili
Offrono a ogni dipendente uno spazio personale sicuro, essenziale in un ambiente privo di un ufficio dedicato.
Tavoli alti per riunioni informali
Incoraggiano scambi rapidi e dinamici, favorendo la collaborazione spontanea e la creatività.
💡 Suggerimento: Scegliere una gamma di mobili per ufficio coerente con l'immagine del vostro marchio.
5. Creare zone differenziate per uso
Lavorare in un open space non significa fare tutto nello stesso posto: ogni utilizzo ha il suo ambiente.
Esempi:
💡 Suggerimento per i professionisti La zonizzazione aiuta a limitare il rumore e a migliorare la qualità della vita sul posto di lavoro.
6. Ottimizzare l'illuminazione naturale e artificiale
La luce ha un impatto diretto sulla concentrazione e sul morale del team, eppure viene spesso trascurata nei progetti di progettazione di spazi aperti.
Ottimizzatela come segue :
- Posizioni preferite vicino alle finestre
- Fornire regolabile LED
- Aggiungere alcune lampade ausiliarie sulle postazioni di lavoro remote
- Utilizzare colori chiari colori chiari sulle pareti per riflettere la luce
💡 Consiglio professionale: L'ideale è riprodurre un ritmo circadiano luminoso per ridurre l'affaticamento degli occhi.
7. Integrare la natura nello spazio di lavoro
La biofilia migliora la concentrazione, riduce lo stress e aumenta la creatività.
- Piante verdi inquinanti
- Pareti verdi nell'area ricreativa
- Cassette di separazione piantumate tra le sottostazioni
💡 Un consiglio da professionista: È anche un modo delicato per strutturare visivamente lo spazio.
8. Pensare all'ergonomia in fase di progettazione
L'ergonomia è la chiave per prevenire l'insorgere di disturbi muscoloscheletricila principale causa di malattia professionale in Francia (fonte: Assurance Maladie, 2023).
Raccomandazioni:
- Altezza scrivania Da 72 a 75 cm
- Sedia da ufficio con braccioli regolabili e supporto lombare
- Schermo all'altezza degli occhi, a 50-70 cm di distanza
- Poggiapiedi se necessario
💡 Un consiglio da professionisti: Offrire anche scrivanie regolabili in altezza per alternare la posizione seduta a quella eretta.
Per riassumere la disposizione di uno spazio aperto
Progettare un open space di successo non significa solo disporre le postazioni di lavoro. È un approccio globale che tiene conto di utilizzo, comfort, acustica, mobilità ed ergonomia.
Uno spazio ben progettato significa:
Più produttività
✅ Meno turnover
✅ Maggiore benessere e creatività
Un'immagine migliore del datore di lavoro
E se volete che vi aiutiamo a progettare o ottimizzare il vostro spazio aperto, K.R.E Concept ha oltre 25 anni di esperienza in nell'allestimento di uffici professionali.
FAQ - Allestimento di uffici open space
Qual è la superficie ideale per persona in uno spazio aperto?
È consigliabile prevedere tra gli 8 e i 12 m² per dipendente in open space, a seconda del livello di comfort richiesto, del tipo di attività svolta e degli spazi accessori disponibili (sale riunioni, cabine telefoniche, ecc.). A Parigi, dove lo spazio è limitato, l'ottimizzazione è spesso affidata a uffici condivisi e modulari.
È possibile allestire un open space senza grandi lavori?
Sì, una disposizione efficiente senza grandi lavori è possibile grazie a mobili modulari, pareti divisorie autoportanti o soluzioni acustiche mobili. È l'ideale per gli spazi in affitto o per le aziende che desiderano sperimentare un nuovo metodo organizzativo senza impegno strutturale.
Come si adatta un open space a un modello ibrido (faccia a faccia + telelavoro)?
Adottando un approccio di ufficio flessibile, con armadietti personali, spazi mobili e uno strumento di prenotazione delle postazioni di lavoro. Questo rende il flusso di lavoro più fluido, evita gli uffici vuoti e incoraggia la collaborazione quando i team sono presenti.
Quali sono gli indicatori per valutare il successo di un layout di spazi aperti?
Oltre al feedback qualitativo dei team, monitorate indicatori concreti come il tasso di occupazione effettivo, le richieste di adeguamento degli spazi, le assenze ripetute o il tempo medio trascorso in riunioni informali. Strumenti come i sensori di occupazione o i sondaggi interni possono aiutarvi a oggettivare questi dati.